Post contrassegnati con “XMPP”

The XMPP-IT Community's PeerTube Instance is Online: A New Hub for XMPP Protocol Videos

We are happy to announce the launch of the XMPP-IT community's PeerTube instance, a dedicated platform for sharing and discovering videos about the XMPP protocol and its applications. This initiative is aimed at fostering a deeper understanding of XMPP, promoting its use, and showcasing the innovative projects within our vibrant community.

PeerTube, as a decentralized video hosting network, aligns perfectly with the ethos of the XMPP protocol, emphasizing privacy, freedom, and community governance. By choosing PeerTube, we are not just creating a repository of knowledge but also making a statement about the importance of decentralization and user empowerment in the digital age.

Our new PeerTube instance is a community space designed to bring together enthusiasts, developers, and users of XMPP. Whether you're looking to learn about the basics of XMPP, discover advanced features, or stay updated with the latest projects and applications, this platform will serve as your go-to resource.

Open for Contributions

Members of the XMPP community are encouraged to contribute by creating and sharing their own videos. Whether it's tutorials, project showcases, or discussions on XMPP topics, your contributions are welcome.

How to Get Involved:

To become a part of this exciting new platform and start sharing your videos, please reach out to us at admin@xmpp-it.net with your channel request. We are looking for content that enriches our understanding of XMPP, from technical deep dives to practical guides and community stories.

The XMPP-IT community's PeerTube instance

Welcome aboard!

The XMPP-IT Community Team


L'Istanza PeerTube della Comunità XMPP-IT è Online: Un Nuovo Hub per i Video sul Protocollo XMPP

English Translation

Siamo felici di annunciare il lancio dell'istanza PeerTube della comunità XMPP-IT, una piattaforma dedicata alla condivisione e alla scoperta di video sul protocollo XMPP e le sue applicazioni. Questa iniziativa mira a promuovere una comprensione più profonda di XMPP, a promuoverne l'uso e a mostrare i progetti innovativi all'interno della nostra vivace comunità.

PeerTube, come rete decentralizzata di hosting video, si allinea perfettamente con l'etica del protocollo XMPP, enfatizzando la privacy, la libertà e la governance comunitaria. Scegliendo PeerTube, non stiamo solo creando un deposito di conoscenza, ma stiamo anche facendo una dichiarazione sull'importanza della decentralizzazione e dell'empowerment degli utenti nell'era digitale.

La nostra nuova istanza PeerTube è uno spazio comunitario progettato per riunire appassionati, sviluppatori e utenti di XMPP. Che tu stia cercando di apprendere le basi di XMPP, scoprire funzionalità avanzate o rimanere aggiornato sui progetti e le applicazioni più recenti, questa piattaforma servirà come risorsa principale.

Aperta ai Contributi

I membri della comunità XMPP sono incoraggiati a contribuire creando e condividendo i propri video. Che si tratti di tutorial, vetrine di progetti o discussioni su argomenti XMPP, i tuoi contributi sono benvenuti.

Come partecipare:

Per far parte di questa entusiasmante nuova piattaforma e iniziare a condividere i tuoi video, ti preghiamo di contattarci all'indirizzo admin@xmpp-it.net con la tua richiesta di canale. Cerchiamo contenuti che arricchiscano la nostra comprensione di XMPP, da approfondimenti tecnici a guide pratiche e storie della comunità.

Visita l'Istanza PeerTube della Comunità XMPP-IT

Benvenuto a bordo!

Il Team della Comunità XMPP-IT


Installazione di un server ejabberd

Dopo la guida Snikket presentiamo oggi un'altra guida sempre per un server XMPP: stavolta affrontiamo ejabberd. Il manuale è stato tradotto dalla pubblicazione originale gentilmente offerta dall'amico Alex/Denshi, a cui va il nostro ringraziamento.


sendxmpp

sendxmpp è un software capace di inviare stringhe di testo (ma anche file) dal terminale ad un JID o MUC XMPP.

E' disponibile in molteplici incarnazioni, tra le quali le migliori sono:

Un'utilizzo plausibile è quello di inviare log (non riservati) ad un contatto XMPP (in questo caso se stessi); ad esempio:

tail -F /var/log/auth.log | grep -i --line-buffered -e "failed" -e "invalid" -e "accepted" | go-sendxmpp -i -t user@domain.tld

oppure:

journalctl -xe -f -u wesnoth-1.16-server.service | grep -i --line-buffered "has logged on" | go-sendxmpp -i -t user@domain.tld

Il risultato del secondo esempio è un messaggio del tipo:

service 20:00
Jan 16 20:00:03 pandora.woodpeckersnest.space wesnothd-1.16[689]: 20240116 20:00:03 info server: +2001:redacted::2     roughnecks has logged on

Se avete altre idee utili su come utilizzare questi software, fatecelo sapere nei commenti!


XMPP Blocklist

xmppbl.org - Traduzione

Blocklist in tempo reale per XMPP

xmppbl.org fornisce un servizio di blocklist in tempo reale (RTBL) per XMPP.

Cos'è una RTBL?

Le blocklists su Internet non sono un'idea nuova. Questo tipo di liste è utilizzato nelle email per identificare lo spam, ad esempio. Tipicamente queste liste sono "servite" su protocolli come HTTP o DNS e devono essere periodicamente scaricate o interrogate selettivamente per ottenere informazioni.

XMPP RTBLs sono servite su XMPP, usando il protocollo "publish-subscribe" (XEP-0060) e questo permette ai sottoscrittori delle liste di ricevere aggiornamenti immediatamente, non appena nuove voci sono aggiunte a, o rimosse dalla blacklist.

###Quali blocklist sono disponibili? Attualmente ospitiamo una sola RTBL:

muc_bans_sha256

Ovvero gli hash SHA256 dei JID che sono stati identificati come fonte di spam in chatroom pubbliche.

###Come si usano le RTBLs? Per configurare il software all'uso delle nostre RTBLs, dovrai fornire 2 informazioni:

  1. L'indirizzo del servizio (JID): xmppbl.org
  2. Il "nodo" RTBL: Usa uno dei nodi listati (ad esempio muc_bans_sha256)

###Per gli operatori Se sei un operatore, il tuo server potrebbe essere già supportato.

####Prosody Installa ed abilita mod_muc_rtbl (https://modules.prosody.im/mod_muc_rtbl)

$ sudo prosodyctl install --server=https://modules.prosody.im/rocks/ mod_muc_rtbl
$ sudo prosodyctl shell

prosody> config:reload()
prosody> module:load("muc_rtbl", "channels.example.net")

Configurazione di esempio:

Component "channels.example.net" "muc"
  modules_enabled = {
    -- altri moduli
    "muc_rtbl";
}
  
  muc_rtbl_jid = "xmppbl.org"
  muc_rtbl_node = "muc_bans_sha256"

####Openfire Usa il MUC RTBL plugin

####ejabberd ejabberd supporta RTBL dalla versione 23.04. Abilita il modulo mod_muc_rtbl ed hai finito!

###Per gli amministratori di gruppi Se sei l'amministratore di un gruppo pubblico affetto da spam, prima di tutto dovresti notificare l'operatore del server circa le liste discusse sopra. Usare una integrazione a livello di server è più sicuro, più efficiente, affidabile e protegge contemporaneamente tutti i canali del servizio.

###Riddim bot Se il tuo server non supporta RTBLs, puoi invece usare un bot con supporto ad RTBL, come Riddim. Il bot "ascolterà" per aggiornamenti delle liste RTBL e prenderà le apposite misure nei canali dove è amministratore.

Abbiamo una guida per impostare Riddim con supporto ad RTBL.

###sid bot Il bot sid ha ora supporto sperimentale alle liste RTBL.