Bentrovati,
vorremmo proporvi un progetto di collaborazione “attiva” - sempre secondo disponibilità, non si tratta di lavoro, tantomeno retribuito, ma di partecipazione alla vita della comunità XMPP-IT.
Di cosa c'è bisogno?
Non bisogna per forza di cose essere esperti, per dare una mano... Tra le cose che potresti fare ci sono:
- Traduzioni: ad esempio quella della newsletter XMPP, dall'Inglese all'Italiano; ci terremmo diventi un progetto comune. E poi ci sono le versioni italiane dei software, spesso le traduzioni sono carenti o incomplete; non serve essere sviluppatori, spesso i progetti mettono a disposizione strumenti per facilitare la cosa: vedi ad esempio l'istanza Weblate di Gajim.
- Scrivere/correggere/collaborare ai testi nel nostro wiki
- Scrivere o proporre testi per questo blog
- Testare (ma direi meglio, “usare”) i software pubblicati nel nostro GIT, che sono esclusivamente relativi ad XMPP. Usare le funzionalità di git per aprire bug report e segnalare problemi sullo stesso software.
- Contribuire attivamente allo sviluppo di software (se sei un programmatore, o intendi iniziare)
Vorremmo perciò creare una nuova stanza (MUC) dedicata ai collaboratori XMPP-IT. I dettagli ancora non ci sono, vorremmo prima avere qualche dato sulla vostra, sulla TUA disponibilità!
Cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto o scrivi nella stanza ufficiale
Ma è davvero così facile installare un server XMPP con Snikket come affermiamo nella nostra guida?
Proponiamo la visione del laboratorio organizzato dal LugBZ in collaborazione con LinuxTrent e Progetto FUSS svolto in data 20 luglio 2023.
Lo pubblichiamo qui perché sia facilmente reperibile, affinché chi di voi volesse cimentarsi in questa esperienza abbia un'idea di quello che in pratica si troverà ad affrontare, e di conseguenza possa decidere se è il caso di provare da solo o se prima dissipare eventuali dubbi ad esempio nel nostro gruppo pubblico.
Il filmato è piuttosto lungo e potrebbe essere difficile da seguire nel momento dell'installazione, per cui in quel frangente potrebbe essere preferibile la suddetta guida che partendo proprio dalla visione di questo laboratorio è stata ideata.
Oltre alla semplice installazione vengono sviluppati molti temi correlati, quindi sarà sicura fonte di conoscenza per chi volesse approfondire l'argomento.
La serata è stata presentata da Paolo Dongilli, sono intervenuti Roberto Resoli e Dashamir Hoxha.
Per comodità e per stimolare la vostra curiosità elenchiamo schematicamente gli argomenti trattati in ordine cronologico, dividendoli in tre blocchi.
Parte 1
- presentazione protocollo xmpp, storia, note tecniche, caratteristiche;
- note sulla crittografia disponibile, usata per i messaggi e per gli allegati, comprese le chiamate vocali;
- fondazione XSF, cos'è e come funziona;
- centralizzazione contro decentralizzazione, un concetto di base;
- Snikket, cos'è e a cosa serve;
- pro e contro di non avere una rubrica "catturata" dai propri contatti e soluzione delle cerchie in Snikket;
Parte 2
- installazione di un server Snikket su VPS: preparazione DNS e porte, installazione di Docker;
- creazione della cartella del servizio e installazione del server;
- spiegazione dei container di docker-compose.yml;
- creazione del file snikket.conf;
- lancio del servizio con docker-compose up -d;
- creazione del profilo di amministratore;
- utilizzo della pagina web di amministrazione con gruppi, cerchie, utenti, inviti e stato del servizio;
- creazione di una cerchia e del relativo link d'invito;
- utilizzo di un invito via browser e da un dispositivo iOS e uno Android;
- casistica di utilizzo del pannello di amministrazione e funzioni disponibili;
Parte 3
-
spiegazione e utilizzo della crittografia OMEMO;
-
alcune funzioni dei client;
-
possibilità di esportare i dati del profilo dal pannello di controllo di Snikket per ripristinarlo su un altro servizio;
-
installazione di un client desktop: Gajim (versione 1.8 con Flatpak);
-
utilizzo di Gajim;
-
chat di gruppo (MUC), pubbliche semi-anonime e private cifrate;
-
gestione delle chiavi crittografiche;
-
caratteristiche dei gruppi e delle affiliazioni;
-
console XML di Gajim per vedere tutti i dati che vengono trasmessi;
-
concetto e importanza dei metadati;
-
presentazione del nostro (vecchio) gruppo pubblico con spiegazione dell' URI;
-
presentazione degli "Happy Hour" della comunità (al vecchio indirizzo);
-
saluti conclusivi.
Collegamento all'evento: https://bbb9.comeinclasse.it/playback/presentation/2.3/bf6a2318f7876eb25d159843f06a2006e05c7b6b-1689869397782
Pagina dedicata: https://fuss.bz.it/post/2023-07-20_xmpp/
(Contiene il video registrato da Dashamir, con regia migliore.)
Locandina: https://www.linuxtrent.it/wp-content/uploads/2023/07/2023-07-20_xmpp-ita.pdf)
La nostra ragion d'essere è la promozione del protocollo XMPP in funzione della decentralizzazione della messaggistica (e della rete in generale), in quanto è tipicamente un sistema leggero e facile da autogestire.
Per questo motivo è nostro principale interesse divulgare manuali d'installazione in italiano scritti in maniera comprensibile.
Dopo la guida Snikket e quella ejabberd oggi proponiamo quella per Prosody!
Se hai bisogno di suggerimenti, aiuti, supporto morale durante l'installazione, oppure hai tu un suggerimento, un consiglio, una critica, vieni a discuterne nel nostro gruppo.
Dopo la guida Snikket presentiamo oggi un'altra guida sempre per un server XMPP: stavolta affrontiamo ejabberd.
Il manuale è stato tradotto dalla pubblicazione originale gentilmente offerta dall'amico Alex/Denshi, a cui va il nostro ringraziamento.
Come di consueto è stata caricata la puntata mensile dell'Happy Hour registrata dal vivo in data 15 gennaio, disponibile sia in formato video che audio.
L'incontro ha riguardato prevalentemente i comandi da terminale utili alla la gestione di un server Snikket e al suo aggiornamento, pertanto è preferibile la versione video.