Un anno di Happy Hour
La fine dell'anno è solitamente tempo di bilanci e analisi di quanto fatto, per poter guardare avanti ed organizzare il prossimo futuro. Noi di xmpp-it non ci vogliamo tirare indietro pertanto pubblichiamo un resoconto degli incontri virtuali del ciclo Happy Hour, la fortunata intuizione di Nicola Fabiano cominciata la primavera scorsa. Potrete trovare una breve descrizione schematica degli argomenti trattati per poter recuperare, se vi interessa, la puntata che vi ha incuriosito o quella che avete perso, con i collegamenti al formato che preferite tra video e audio.
1° episodio
Data: 16 maggio 2023
Durata: 46:36
Video: non disponibile
Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/258/
Argomenti:
- presentazione dell'iniziativa e del protocollo;
- perché preferire xmpp ad altro;
- il protocollo di fronte alla richiesta di interoperabilità;
- creare un profilo xmpp;
- panoramica sui client;
- concetto di XEP;
- integrazione di OMEMO nei client;
- sicurezza e riservatezza, temi distinti ma collegati.
Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Roberto Resoli.
2° episodio
Data: 20 giugno 2023
Durata: 59:19
Video: non disponibile
Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/263/
Argomenti:
- creare un profilo xmpp, da web o da app;
- differenza di gestione contatti con altri protocolli;
- xmpp come modo di decentralizzare la messaggistica nel contesto attuale;
- client desktop: Gajim;
- discussione sui dati cifrati transitanti sul server;
- accenno ai servizi web Movim e Conversejs.
Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Roberto Resoli.
3° episodio
Data: 18 luglio 2023
Durata: 1:09:46
Video: https://video.xmpp-it.net/w/ePGMjHBwZ4E5sDXNzpYiDR
Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/262/
Argomenti:
- client XMPP sui vari sistemi operativi;
- cifratura end to end (e2ee), omemo, pgp;
- scambio chiavi, fiducia al primo accesso,
- gestione impronte omemo vari client;
- accenno al problema dei metadati oltre la crittografia;
- accenno a piattaforme alternative (Simplex, Matrix, Signal) in relazione all'uso di metadati e al proprio livello di minaccia;
- Snikket come soluzione per evitare la gestione centralizzata globale dei metadati attraverso la diffusione di "infiniti" server.
Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Roberto Resoli, Dashamir Hoxha.
4° episodio
Data: 19 settembre 2023
Durata: 1:06:09
Video: https://video.xmpp-it.net/w/1WsUzwmbz1D78LZLNL68NM
Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/264/
Argomenti:
- bot: installazione e configurazione;
- librerie di python e go;
- bridge (matterbridge);
- divagazione su chatgpt4;
- problema condivisione dati con i bridge;
- bridge (slidge);
- panoramica sul protocollo XMPP.
Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano.
5° episodio
Data: 17 ottobre 2023
Durata: 56:35 la versione audio; 34:20 il video
Video: https://video.xmpp-it.net/w/6WJZZvRJWsVjGQvA8ga4df
Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/260/
Argomenti:
- genesi e motivazioni della guida Snikket in italiano;
- vantaggi del sistema Snikket presso un'utenza poco tecnologica;
- importanza del supporto agli sviluppatori di codice aperto;
- notifiche push: unifed push, problemi notifiche su iOS e app disponibili;
- degooglizzare i dispositivi: limiti tecnici e legali;
- telefoni ricondizionati e con sistemi operativi aperti;
- store alternativi: f-droid, App Lounge, Aurora;
- principio normativo del DGPR sul controllo dei dati personali in relazione ai servizi centralizzati e decentralizzati.
Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Federico Tebaldi.
6° episodio
Data: 21 novembre 2023
Durata: 52:37
Video: https://video.xmpp-it.net/w/d8JC9HpxnE1WvXgsDuxaRR
Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/261/
Argomenti:
- presentazione del sito e accenni ai nuovi servizi: muc, git, owncast, wiki;
- incontro virtuale dei membri xsf:
incremento utenza; storicità d'utilizzo; accenno al funzionamento; presenza dei suoi rappresentanti alla discussione in sede europea sul DMA, riguardante l'interoperabilità;
- matterbridge;
- principi e filosofia del git;
- recente attacco mitm e creazione del servizio certwatch;
- accenni alle differenti problematiche tra self-hosting fisico e virtuale.
Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano.
7° episodio
Data: 12 dicembre 2023
Durata: 57:42
Video: https://video.xmpp-it.net/w/oLtJa1DeGwsiWCJfyFBYy9
Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/259/
Argomenti:
- elezione di Nicola nel board dell'XSF e funzionamento della Fondazione;
- OMEMO:
origine e storia del protocollo double ratchet; panoramica sui vari client e modalità di scambio chiavi; scambio reciproco del contatto e cifratura di chiamate, videochiamate, allegati; chat semi-anonime non cifrate e cifrate non anonime; problemi di cifratura e di persistenza dei webclient;
- archiviazione messaggi sul server con MAM.
Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Roberto Resoli.
Gli incontri si svolgono in modalità molto discorsiva ed informale, queste descrizioni sono quindi abbastanza vaghe e non esaustive, e non tengono conto del fatto che spesso un argomento viene ripreso più volte all'interno della stessa sessione per riuscire ad inquadrarne tutti gli aspetti.