Post contrassegnati con “XMPP”

Un anno di Happy Hour

La fine dell'anno è solitamente tempo di bilanci e analisi di quanto fatto, per poter guardare avanti ed organizzare il prossimo futuro. Noi di xmpp-it non ci vogliamo tirare indietro pertanto pubblichiamo un resoconto degli incontri virtuali del ciclo Happy Hour, la fortunata intuizione di Nicola Fabiano cominciata la primavera scorsa. Potrete trovare una breve descrizione schematica degli argomenti trattati per poter recuperare, se vi interessa, la puntata che vi ha incuriosito o quella che avete perso, con i collegamenti al formato che preferite tra video e audio.

1° episodio

Data: 16 maggio 2023

Durata: 46:36

Video: non disponibile

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/258/

Argomenti:

  • presentazione dell'iniziativa e del protocollo;
  • perché preferire xmpp ad altro;
  • il protocollo di fronte alla richiesta di interoperabilità;
  • creare un profilo xmpp;
  • panoramica sui client;
  • concetto di XEP;
  • integrazione di OMEMO nei client;
  • sicurezza e riservatezza, temi distinti ma collegati.

Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Roberto Resoli.

2° episodio

Data: 20 giugno 2023

Durata: 59:19

Video: non disponibile

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/263/

Argomenti:

  • creare un profilo xmpp, da web o da app;
  • differenza di gestione contatti con altri protocolli;
  • xmpp come modo di decentralizzare la messaggistica nel contesto attuale;
  • client desktop: Gajim;
  • discussione sui dati cifrati transitanti sul server;
  • accenno ai servizi web Movim e Conversejs.

Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Roberto Resoli.

3° episodio

Data: 18 luglio 2023

Durata: 1:09:46

Video: https://video.xmpp-it.net/w/ePGMjHBwZ4E5sDXNzpYiDR

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/262/

Argomenti:

  • client XMPP sui vari sistemi operativi;
  • cifratura end to end (e2ee), omemo, pgp;
  • scambio chiavi, fiducia al primo accesso,
  • gestione impronte omemo vari client;
  • accenno al problema dei metadati oltre la crittografia;
  • accenno a piattaforme alternative (Simplex, Matrix, Signal) in relazione all'uso di metadati e al proprio livello di minaccia;
  • Snikket come soluzione per evitare la gestione centralizzata globale dei metadati attraverso la diffusione di "infiniti" server.

Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Roberto Resoli, Dashamir Hoxha.

4° episodio

Data: 19 settembre 2023

Durata: 1:06:09

Video: https://video.xmpp-it.net/w/1WsUzwmbz1D78LZLNL68NM

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/264/

Argomenti:

  • bot: installazione e configurazione;
  • librerie di python e go;
  • bridge (matterbridge);
  • divagazione su chatgpt4;
  • problema condivisione dati con i bridge;
  • bridge (slidge);
  • panoramica sul protocollo XMPP.

Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano.

5° episodio

Data: 17 ottobre 2023

Durata: 56:35 la versione audio; 34:20 il video

Video: https://video.xmpp-it.net/w/6WJZZvRJWsVjGQvA8ga4df

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/260/

Argomenti:

  • genesi e motivazioni della guida Snikket in italiano;
  • vantaggi del sistema Snikket presso un'utenza poco tecnologica;
  • importanza del supporto agli sviluppatori di codice aperto;
  • notifiche push: unifed push, problemi notifiche su iOS e app disponibili;
  • degooglizzare i dispositivi: limiti tecnici e legali;
  • telefoni ricondizionati e con sistemi operativi aperti;
  • store alternativi: f-droid, App Lounge, Aurora;
  • principio normativo del DGPR sul controllo dei dati personali in relazione ai servizi centralizzati e decentralizzati.

Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Federico Tebaldi.

6° episodio

Data: 21 novembre 2023

Durata: 52:37

Video: https://video.xmpp-it.net/w/d8JC9HpxnE1WvXgsDuxaRR

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/261/

Argomenti:

  • presentazione del sito e accenni ai nuovi servizi: muc, git, owncast, wiki;
  • incontro virtuale dei membri xsf:

incremento utenza; storicità d'utilizzo; accenno al funzionamento; presenza dei suoi rappresentanti alla discussione in sede europea sul DMA, riguardante l'interoperabilità;

  • matterbridge;
  • principi e filosofia del git;
  • recente attacco mitm e creazione del servizio certwatch;
  • accenni alle differenti problematiche tra self-hosting fisico e virtuale.

Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano.

7° episodio

Data: 12 dicembre 2023

Durata: 57:42

Video: https://video.xmpp-it.net/w/oLtJa1DeGwsiWCJfyFBYy9

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/259/

Argomenti:

  • elezione di Nicola nel board dell'XSF e funzionamento della Fondazione;
  • OMEMO:

origine e storia del protocollo double ratchet; panoramica sui vari client e modalità di scambio chiavi; scambio reciproco del contatto e cifratura di chiamate, videochiamate, allegati; chat semi-anonime non cifrate e cifrate non anonime; problemi di cifratura e di persistenza dei webclient;

  • archiviazione messaggi sul server con MAM.

Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Roberto Resoli.

Gli incontri si svolgono in modalità molto discorsiva ed informale, queste descrizioni sono quindi abbastanza vaghe e non esaustive, e non tengono conto del fatto che spesso un argomento viene ripreso più volte all'interno della stessa sessione per riuscire ad inquadrarne tutti gli aspetti.


Auguri di buone feste!

🚀 Care amiche e cari amici di XMPP-IT! 🚀

Le feste sono ormai arrivate e noi vi auguriamo giorni felici e tranquilli! Ricordatevi di tenervi in contatto con chi vi sta a cuore, e perché no, fatelo con stile ed in sicurezza usando XMPP!

🎄 Usa XMPP per i tuoi auguri di buone feste! 🎄

Semplici, veloci e sicuri - così dovrebbero essere i messaggi di auguri, giusto? Allora, spargete un po' di allegria festiva con noi. Buone feste e un fantastico inizio di nuovo anno!

Per iniziare a capire come usare il protocollo XMPP non dovete fare altro che leggere questo sito.

🌟 Stay Connected, Stay Festive! 🌟


Aggiornamento Snikket in fase di atterraggio..

Il MUC ufficiale di Snikket è molto vivace in questi giorni, Matthew Wild (AKA MattJ), sviluppatore di Prosody ed appunto Snikket, ha annunciato la seconda release canditate del prossimo aggiornamento server. I più temerari possono già avventurarsi nell'aggiornamento editando a mano il file docker-compose.yml, modificando la versione server indicata nel file con il tag 2023.12.0rc2 e successivamente rilanciare il container con docker-compose up -d

(Attenzione, perfino il server familiare di MattJ ha avuto problemi nell'aggiornamento. Il bug è collegato alla versione di Docker in uso. Assicuratevi, prima dell'aggiornamento, di avere una versione superiore alla 20.10.10)

Si avvicina quindi il tanto atteso rilascio ufficiale!


Pubblicato il numero di novembre 2023 della newsletter di XMPP.ORG

Arrivata ieri nelle caselle di posta degli iscritti la newsletter di Novembre 2023 della XMPP Standards Foundation. Tra le varie notizie è davvero un piacere per tutti noi vedere che in questo numero viene presentata al mondo XMPP la nostra community!

Nicola Fabiano, recente membro eletto del board della fondazione, ne cura la traduzione italiana.

Leggi la newsletter


Le mailing list del mondo XMPP

Esistono molte mailing list attive per sviluppatori, amministratori di sistema e utenti finali di XMPP. Queste liste non sono molto attive poiché ormai le mailing list sono meno usate che in passato ma la qualità degli interventi è alta e, per questioni più complicate, questo strumento deve essere a nostro avviso sempre preferito alle chat di gruppo.

Per gli Utenti Finali

JUser@jabber.org - per discussioni sull'uso dei client IM

Per gli Amministratori di Sistema

Operators@xmpp.org - per discussioni sulle operazioni quotidiane della rete di comunicazione XMPP

Per gli Sviluppatori

JDev@jabber.org - per discussioni sullo sviluppo software utilizzando le tecnologie XMPP

Standards@xmpp.org - per discussioni generali sui protocolli XMPP

xmpp@ietf.org - lista ufficiale per le discussioni del Gruppo di Lavoro XMPP presso l'IETF

Per i Membri

Members@xmpp.org - lista ufficiale per i membri della XSF. L'iscrizione è disponibile solo per i membri.

Scopi Speciali

IOT@xmpp.org - per discussioni sull'uso di XMPP nell'Internet delle Cose

Security@xmpp.org - per discussioni su questioni di sicurezza relative a XMPP, inclusi crittografia, autenticazione e spam

Tutte queste sedi sono completamente gratuite e aperte a qualsiasi individuo interessato.

Per iscrivervi alle mailing list visitate questo sito, dove troverete tutte le istruzioni. La lingua delle mailing list è generalmente l'inglese.