Post contrassegnati con “Git”

Collabora con noi!

Bentrovati,

vorremmo proporvi un progetto di collaborazione “attiva” - sempre secondo disponibilità, non si tratta di lavoro, tantomeno retribuito, ma di partecipazione alla vita della comunità XMPP-IT.

Di cosa c'è bisogno?

Non bisogna per forza di cose essere esperti, per dare una mano... Tra le cose che potresti fare ci sono:

  • Traduzioni: ad esempio quella della newsletter XMPP, dall'Inglese all'Italiano; ci terremmo diventi un progetto comune. E poi ci sono le versioni italiane dei software, spesso le traduzioni sono carenti o incomplete; non serve essere sviluppatori, spesso i progetti mettono a disposizione strumenti per facilitare la cosa: vedi ad esempio l'istanza Weblate di Gajim.
  • Scrivere/correggere/collaborare ai testi nel nostro wiki
  • Scrivere o proporre testi per questo blog
  • Testare (ma direi meglio, “usare”) i software pubblicati nel nostro GIT, che sono esclusivamente relativi ad XMPP. Usare le funzionalità di git per aprire bug report e segnalare problemi sullo stesso software.
  • Contribuire attivamente allo sviluppo di software (se sei un programmatore, o intendi iniziare)

Vorremmo perciò creare una nuova stanza (MUC) dedicata ai collaboratori XMPP-IT. I dettagli ancora non ci sono, vorremmo prima avere qualche dato sulla vostra, sulla TUA disponibilità!

Cosa ne pensi? Lascia un commento qui sotto o scrivi nella stanza ufficiale


Forgejo

Effettuata migrazione del nostro Git da Gitea a Forgejo:

Brought to you by an inclusive community under the umbrella of Codeberg e.V., a democratic non-profit organization, Forgejo can be trusted to be exclusively Free Software. It focuses on security, scaling, federation and privacy.

Le registrazioni sono chiuse, ma potete ancora chiedere un invito.


Ecco il mio primo bot XMPP

Ne avevo parlato in una delle ultime puntate del nostro incontro mensile, ho appena pubblicato il codice in python del mio primo bot. Forse dire mio non è proprio completamente corretto. Per crearlo, un po' per sperimentare un po' per gioco, ho usato il modello di ChatGPT4.

Il bot che trovate nella repository sul Git della nostra comunità, svolge un compito semplicissimo. Quando uno degli utenti del muc dove è stato aggiunto pubblica un link, il bot estrae il titolo della pagina alla quale il collegamento fa riferimento e lo pubblica nel muc stesso. Ecco lo schema:

user: https://www.xmpp-it.net linkbot: Title: XMPP-IT Italian Community


XMPP-IT Git - Richieste Account

Aperto da poche ore il server Git della community.

Si è deciso di chiudere le iscrizioni e gestirle invece tramite inviti. Chiunque fosse interessato ad aprire un account per pubblicare materiale relativo ad XMPP, mandi una mail a admin@xmpp-it.net specificando lo username desiderato ed un indirizzo di posta valido.

Sarà nostra cura creare l'account e notificarvi la sua password (che andrà cambiata al primo accesso).