Esistono molte mailing list attive per sviluppatori, amministratori di sistema e utenti finali di XMPP. Queste liste non sono molto attive poiché ormai le mailing list sono meno usate che in passato ma la qualità degli interventi è alta e, per questioni più complicate, questo strumento deve essere a nostro avviso sempre preferito alle chat di gruppo.
Per gli Utenti Finali
JUser@jabber.org - per discussioni sull'uso dei client IM
Per gli Amministratori di Sistema
Operators@xmpp.org - per discussioni sulle operazioni quotidiane della rete di comunicazione XMPP
Per gli Sviluppatori
JDev@jabber.org - per discussioni sullo sviluppo software utilizzando le tecnologie XMPP
Standards@xmpp.org - per discussioni generali sui protocolli XMPP
xmpp@ietf.org - lista ufficiale per le discussioni del Gruppo di Lavoro XMPP presso l'IETF
Per i Membri
Members@xmpp.org - lista ufficiale per i membri della XSF. L'iscrizione è disponibile solo per i membri.
Scopi Speciali
IOT@xmpp.org - per discussioni sull'uso di XMPP nell'Internet delle Cose
Security@xmpp.org - per discussioni su questioni di sicurezza relative a XMPP, inclusi crittografia, autenticazione e spam
Tutte queste sedi sono completamente gratuite e aperte a qualsiasi individuo interessato.
Per iscrivervi alle mailing list visitate questo sito, dove troverete tutte le istruzioni. La lingua delle mailing list è generalmente l'inglese.
È stata pubblicata la puntata di Novembre di XMPP Italian Happy Hour.
In questa chiacchierata Nicola e Mario parlano del nuovo progetto XMPP-IT, dei bridge, con un focus particolare su Matterbridge, visti gli esperimenti (riusciti!) di Mario e della fondazione che governa il protocollo, la XSF. Interessanti gli accenni al recente attacco MITM subito dal server jabber.ru ed alle precauzioni subito implementate come Certwatch e la raccomandazione ad implementare record CAA.
Potete vederla sul canale Peertube della comunità o ascoltarla in versione podcast.
Apprendiamo con grande piacere che Nicola Fabiano è stato eletto membro del Board of Directors della XMPP Standards Foundation (XSF), un'organizzazione indipendente e senza scopo di lucro dedicata allo sviluppo del protocollo XMPP.
La XSF svolge un ruolo cruciale nell'ecosistema della comunicazione digitale, fornendo informazioni e infrastrutture alla comunità globale di sviluppatori, fornitori di servizi e utenti finali di XMPP. Inoltre, la XSF gestisce il Programma di Licenza del Marchio Jabber.
Nicola entra a far parte del Board of Directors che è l'organo di governo della XSF. Questo ruolo è fondamentale per contribuire a guidare la direzione strategica dell'organizzazione.
La sua esperienza e competenza di avvocato e studioso appassionato di informatica saranno inestimabili nel portare avanti la missione della XSF. Nicola ha dimostrato un impegno costante verso l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, qualità che saranno fondamentali nel suo nuovo ruolo all'interno del Board.
Per informazioni sui membri e sul funzionamento del Board of Directors della XSF
Ne avevo parlato in una delle ultime puntate del nostro incontro mensile, ho appena pubblicato il codice in python del mio primo bot. Forse dire mio non è proprio completamente corretto. Per crearlo, un po' per sperimentare un po' per gioco, ho usato il modello di ChatGPT4.
Il bot che trovate nella repository sul Git della nostra comunità, svolge un compito semplicissimo. Quando uno degli utenti del muc dove è stato aggiunto pubblica un link, il bot estrae il titolo della pagina alla quale il collegamento fa riferimento e lo pubblica nel muc stesso. Ecco lo schema:
user: https://www.xmpp-it.net
linkbot: Title: XMPP-IT Italian Community
Registrarsi su XMPP ed iniziare ad usarlo è semplicissimo.
Qui la lista dei server pubblici a cui potersi registrare. Analogamente al servizio mail, ti basterà creare un utente su un server e poi loggarti nel client che hai scelto per iniziare a chattare.
Esistono svariati client sia desktop che mobile, ecco la pagina ufficiale dedicata ai client utilizzabili per ogni piattaforma.
Alcuni client (ad esempio Conversations o il suo fork Monocles) permettono la registrazione direttamente In App, velocizzando quindi il processo.