
🚀 Care amiche e cari amici di XMPP-IT! 🚀
Le feste sono ormai arrivate e noi vi auguriamo giorni felici e tranquilli! Ricordatevi di tenervi in contatto con chi vi sta a cuore, e perché no, fatelo con stile ed in sicurezza usando XMPP!
🎄 Usa XMPP per i tuoi auguri di buone feste! 🎄
Semplici, veloci e sicuri - così dovrebbero essere i messaggi di auguri, giusto? Allora, spargete un po' di allegria festiva con noi. Buone feste e un fantastico inizio di nuovo anno!
Per iniziare a capire come usare il protocollo XMPP non dovete fare altro che leggere questo sito.
🌟 Stay Connected, Stay Festive! 🌟
Il MUC ufficiale di Snikket è molto vivace in questi giorni, Matthew Wild (AKA MattJ), sviluppatore di Prosody ed appunto Snikket, ha annunciato la seconda release canditate del prossimo aggiornamento server. I più temerari possono già avventurarsi nell'aggiornamento editando a mano il file docker-compose.yml, modificando la versione server indicata nel file con il tag 2023.12.0rc2
e successivamente rilanciare il container con docker-compose up -d
(Attenzione, perfino il server familiare di MattJ ha avuto problemi nell'aggiornamento. Il bug è collegato alla versione di Docker in uso. Assicuratevi, prima dell'aggiornamento, di avere una versione superiore alla 20.10.10)
Si avvicina quindi il tanto atteso rilascio ufficiale!
Arrivata ieri nelle caselle di posta degli iscritti la newsletter di Novembre 2023 della XMPP Standards Foundation.
Tra le varie notizie è davvero un piacere per tutti noi vedere che in questo numero viene presentata al mondo XMPP la nostra community!
Nicola Fabiano, recente membro eletto del board della fondazione, ne cura la traduzione italiana.
Leggi la newsletter
Esistono molte mailing list attive per sviluppatori, amministratori di sistema e utenti finali di XMPP. Queste liste non sono molto attive poiché ormai le mailing list sono meno usate che in passato ma la qualità degli interventi è alta e, per questioni più complicate, questo strumento deve essere a nostro avviso sempre preferito alle chat di gruppo.
Per gli Utenti Finali
JUser@jabber.org - per discussioni sull'uso dei client IM
Per gli Amministratori di Sistema
Operators@xmpp.org - per discussioni sulle operazioni quotidiane della rete di comunicazione XMPP
Per gli Sviluppatori
JDev@jabber.org - per discussioni sullo sviluppo software utilizzando le tecnologie XMPP
Standards@xmpp.org - per discussioni generali sui protocolli XMPP
xmpp@ietf.org - lista ufficiale per le discussioni del Gruppo di Lavoro XMPP presso l'IETF
Per i Membri
Members@xmpp.org - lista ufficiale per i membri della XSF. L'iscrizione è disponibile solo per i membri.
Scopi Speciali
IOT@xmpp.org - per discussioni sull'uso di XMPP nell'Internet delle Cose
Security@xmpp.org - per discussioni su questioni di sicurezza relative a XMPP, inclusi crittografia, autenticazione e spam
Tutte queste sedi sono completamente gratuite e aperte a qualsiasi individuo interessato.
Per iscrivervi alle mailing list visitate questo sito, dove troverete tutte le istruzioni. La lingua delle mailing list è generalmente l'inglese.
È stata pubblicata la puntata di Novembre di XMPP Italian Happy Hour.
In questa chiacchierata Nicola e Mario parlano del nuovo progetto XMPP-IT, dei bridge, con un focus particolare su Matterbridge, visti gli esperimenti (riusciti!) di Mario e della fondazione che governa il protocollo, la XSF. Interessanti gli accenni al recente attacco MITM subito dal server jabber.ru ed alle precauzioni subito implementate come Certwatch e la raccomandazione ad implementare record CAA.
Potete vederla sul canale Peertube della comunità o ascoltarla in versione podcast.