Prosody 13.0.0 rilasciato

Qui troverai un sommario di tutti i cambiamenti più importanti ed altre cose di cui essere al corrente (pagina in Inglese).

Prosody 13.0.0 è già disponibile in Debian stable, repository backports


#XMPP Italian happy hour - Gennaio 2025 - Lo Smartphone

📚 Ieri abbiamo parlato parliamo di due libri usciti di recente:

"Liberare il mio smartphone per liberare me stesso" di Kenobit

"Contro lo smartphone: Per una tecnologia più democratica" di Juan Carlos De Martin

Entrambi i libri sono pubblicati con licenza Creative Commons BY-NC-ND e quindi liberamente scaricabili agli indirizzi di cui sopra.

L'intervista a Kenobit citata è su RaiPlay

Stralci dell'articolo sull'addio di ValigiaBlu a Meta sono letti da Loredana Lipperini nella puntata di Pagina3 del 31 Gennaio 2024

Clicca per guardare la puntata


Un altro anno di Happy Hour

Come l'anno scorso anche al termine di questo 2024 abbiamo il piacere di riassumere per i nostri lettori le varie puntate dell'evento dal vivo più o meno mensile. Gli argomenti interessanti per chi vuole approfondire questo sistema di messaggistica (e non solo) non mancano, ora sarà più facile trovare la puntata che state cercando!

8° episodio (1° del '24)

Data: 15 gennaio 2024

Durata: 1:01:15

Video: https://video.xmpp-it.net/w/dUCuHaLJLC4SZwUpiM8xKA

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/265/

Argomenti:

  • struttura degli inviti a indirizzi XMPP;
  • server Snikket e comandi da terminale: comando docker ps, watch docker ps, filisofia dei container; comando docker-compose logs | grep error per i log di Snikket, grep per le parti interessate; modalità di aggiornamento del server; ls -la; vl docker-compose.yml e vl snikket.conf;
  • eseguire un backup (con Proxmox VE) prima di aggiornare;
  • differenza docker compose e docker-compose; docker compose logs.

Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Roberto Resoli.

9° episodio (2° del '24)

Data: 20 febbraio 2024

Durata: 48:42

Video: https://video.xmpp-it.net/w/1L5R8iqiJAfWmgbg976Znh

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/266/

Argomenti:

  • xfs summit del 2-3 febbraio 2024, partecipato personalmente da Nicola Fabiano: organizzazione, scelta dei temi, strategie di sviluppo e di marketing, struttura della fondazione, aspetti legali, serata da incubo alla cena sociale;
  • problemi di Conversations e Snikket con il Play Store di Google;
  • necessità delle donazioni per l'ambiente FOSS.

Intervengono: Mario Sabatino, Nicola Fabiano, Roberto Resoli.

10° episodio (3° del '24)

Data: 15 aprile 2024

Durata: 1:06:36

Video: https://video.xmpp-it.net/w/gnibBkiGxA4QjMkzKrtXNy

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/267/

Argomenti:

  • novità dell'Happy Hour: chat in tempo reale in sovraimpressione sul video;
  • unified push, spiegazione e app di riferimento;
  • dontkillmyapp.com per la chiusura inattesa delle app su Android;
  • problemi sul PlayStore delle app per XMPP;
  • problemi generali dei servizi indipendenti che vengono bloccati dagli oligopolisti;
  • l'attacco di Threema ai servizi decentralizzati, come quello di Marlinspike di qualche tempo fa;
  • chiusura sulla consapevolezza degli strumenti che abbiamo a disposizione.

Intervengono: Roberto Resoli, Mario Sabatino, darhma.

11° episodio (4° del '24)

Data: 23 aprile 2024

Durata: 52:37

Video: https://video.xmpp-it.net/w/nqiQCHf8Y8xRw1AUXhzBsF

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/268/

Argomenti:

  • aggiornamento Conversations: Material You;
  • video: differenza di prestazioni tra i principali client per mobile;
  • problema dell'aggiornamento per la grandezza dei caratteri e il ripristino di un backup;
  • self hosting, l'esperienza di Antonio con Snikket;
  • esiste Android de-Googlizzato? Punto della situazione su blob, librerie, hardware, ecc.;
  • problemi e limiti delle chiamate di gruppo, implementazione in Dino (per desktop).

Intervengono: Roberto Resoli, Mario Sabatino, ndo`, darhma.

12° episodio (5° del '24)

Data: 3 giugno 2024

Durata: 1:17:50

Video: https://video.xmpp-it.net/w/nHy6r61NAQUHLUgjbfWv39

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/270

Argomenti:

  • piccola introduzione al protocollo xmpp;
  • Slidge: bridge di utilizzo generale;
  • Matridge: Slidge applicato allo scambio xmpp <-> matrix;
  • differenza Slidge - Matterbridge;
  • il down di conversations.im: la fragilità dei progetti di sw libero;
  • la logica dei numeri: dal monopolio al server autogestito;
  • il down delle api Bing e di tutti gli altri motori a caduta: la fragilità di Internet;
  • altre due parole sul software libero, sostenibilità economica e filosofia.

Intervengono: Roberto Resoli, Mario Sabatino, Giuliano "Diaolin" Natali.

13° episodio (6° del '24)

Data: 3 luglio 2024

Durata: 1:07:42

Video: https://video.xmpp-it.net/w/4SFhcmhDRykuhgQXSgJzme

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/272

Argomenti:

  • fragilità dei progetti FOSS: il caso Xerolinux;
  • due casi opposti: Peertube (Framasoft) e Mozilla;
  • Chatcontrol, l'obbligo di sorveglianza automatica imposto dall'UE ai soggetti privati che gestiscono i servizi;
  • la liberazione di Julian Assange e il caso Wikileaks.

Intervengono: Roberto Resoli, Mario Sabatino.

14° episodio (7° del '24)

Data: 29 luglio 2024

Durata: 1:04:36

Video: https://video.xmpp-it.net/w/dxGjzS4CvXDziKiVdXbq3W

Audio: https://podcast.xmpp-it.net/library/tracks/273

Argomenti:

  • sicurezza del server con SSH:

con la chiave o fissando l'autorizzazione per dati ip; la coppia di chiavi pubblica/privata è la soluzione preferibile; evitare l'accesso come root; che tipo di chiave utilizzare; come gestire la chiave pubblica per accedere al server; autorizza la chiave con chmod; utilizzo di un agente ssh.

Intervengono: Roberto Resoli, Mario Sabatino, Giuliano "Diaolin" Natali.

15° episodio (8° del '24)

Data: 26 ottobre 2024

Durata: 38:02

Video: https://video.xmpp-it.net/w/vE5gm7bRYUhqiuaJUoFuxM

Audio: non disponibile

Argomenti:

  • speciale collegamento dal LinuxDay di Bolzano del 26 ottobre 2024: presentazione generale del protocollo XMPP,decentralizzazione in generale e argomenti correlati.

Intervengono: Roberto Resoli, Mario Sabatino, Chris Mair come interlocutore.

Come al solito le discussioni sono meno rigide e più sfaccettate di quel che un elenco sintetico possa contenere, vi si invita quindi a prenderlo in maniera molto indicativa.


BackUp!

Impostare il backup nei client mobili è fondamentale. Oltre allo storico delle vostre chat, il backup vi permette di reinstallare su nuovo dispositivo il vostro client preferito mantendendo le stesse impronte OMEMO. Quando vi troverete costretti a cambiare device non dovrete quindi riscambiare le chiavi con tutti i vostri contatti ma in un tap sarete operativi come prima.

Conversations (ed i suoi Fork) eseguono il backup in locale, quindi può aver senso pensare a delle copie esterne in caso di rottura accidentale del telefono, magari creando una regola di sincronizzazione automatica della cartella con il vostro servizio cloud preferito.

Cheogram Android, ad esempio, permette il backup automatico ricorrente in periodi di tempo impostabili a piacere (giornaliero, 2 giorni, settimanale, mensile), e crea i backup nella cartella locale /storage/emulated/0/Download/Cheogram/Backup

Impostando un backup giornaliero (occhio, quando se ne accumulano tanti poi pesano!) ed una sincronizzazione della cartella sul vostro NextCloud (o dove volete!) tramite il client del servizio di storage, in caso di danno accidentale del vostro telefono potrete recuperare tutto senza problemi.


Edizione Speciale dell'XMPP Happy Hour Bolzano

logo minimalista del linux day

Domani, 26 Ottobre, in occasione del LinuxDay, ci sarà una edizione speciale dell'XMPP Happy Hour, in collegamento da Bolzano.

L'evento, in collaborazione con LinuxTrent e grazie a LugBz, che ci ha gentilmente concesso uno spazio per parlare di XMPP, si terrà alle ore 15 e per chi vuole seguire lo streaming, verrà trasmesso sul nostro canale Peertube: https://video.xmpp-it.net/c/happyhour

Un ringraziamento agli amici Roberto Resoli e Mario Sabatino per idea e organizzazione.