Workshop di XMPP e Free Software all'AntiBiennale di Venezia

Venerdì 16 Maggio ho tenuto un workshop su XMPP e i free software presso Cabasego, una bellissima casa (incredibilmente) nel centro di Venezia, abitata da ragazzi e ragazze che lasciano sempre la porta di casa aperta alle comunità underground di Venezia. Non essendoci più centri sociali libertari a Venezia, questa casa pur essendo privata (pagano un affitto) riesce a restituire un'aria che ci si avvicina molto. Il workshop si è tenuto all'interno della 3 giorni "AntiBiennale" che per l'appunto si tiene in concomitanza della famosa Biennale di Venezia.

C'è stata un'ottima attenzione per tutta l'ora e mezza di discussioni teoriche che hanno preceduto l'installazione vera e propria dei clients xmpp sui vari dispositivi. Nella discussione ho cercato di prenderla un po' alla lontana cercando prima di tutto di spiegare in modo semplice i seguenti concetti:

  • Cosa è un protocollo e la differenza fra protocollo chiuso e aperto
  • Differenza fra free software, open source e software proprietari
  • Cosa si intende per centralizzazione (grandi silos) e decentralizzazione.

Questo perché ritengo sia necessario che per appassionarsi a sistemi come XMPP sia necessario approfondire cosa c'è dietro.

Per quanto ho cercato di tenere il linguaggio alla portata di tutti e cercato di spiegare i concetti nel modo più semplice possibile, ho dovuto constatare che al termine del workshop rimanevano vari dubbi, per esempio il concetto di "protocollo" non era ancora chiaro per molte persone. I feedback restituitomi dai partecipanti difatti mi sono tornati molto utili per capire su cosa potrei migliorare e quindi pensare modi alternativi per spiegare alcuni concetti.

Approdati alla fase pratica del workshop, come prima cosa ho fatto creare un account su un server a scelta da una lista che gli ho fornito, senza quindi crearlo direttamente tramite l'App. Successivamente siamo passati all'installazione dei clients xmpp sui dispositivi, per Android ho fatto installare F-Droid quindi Conversations, mentre su iOs, Monal. Ho fatto anche presente che esistevano strade più semplici.

Tutto il workshop è durato all'incirca un'ora e mezza. Qui si possono consultare le slide che ho realizzato appositamente, con alcune premesse:

  • Essendo Cabasego un ambiente politicizzato, ho adattato alcune terminologie e concetti ad hoc.
  • Alcuni concetti sono solo accennati perché servivano come mio promemoria per poterli poi spiegare a voce.

Le slide sono state realizzate tramite il servizio gratuito di https://disroot.org/ attraverso l'applicazione "The Slides" (pacchetto CryptPad).


Pad in Manutenzione

A seguito di abusi rilevati nell'uso del pad XMPP-IT e nell'attesa di decidere come procedere, l'istanza resterà aperta fino a Giovedì prossimo, 24/04/25, in manutenzione, con nuove registrazioni via email bloccate; chiunque abbia note salvate, dovrebbe cogliere l'occasione per esportarle (click sul titolo di questo post), visto che il database del pad verrà azzerato in ogni caso.

Solamente le "proprie" note sono incluse in questo archivio ^

Per salvare le altre note che avete visitato e sono presenti in cronologia, dovete aprirle singolarmente ed usare il menu in alto a destra per esportarle o scaricarle in HTML/MD.

Grazie


ejabberd 25.03 rilasciato

Nuove caratteristiche e molti miglioramenti in questa versione del celebre server #XMPP ejabberd. Link alla pagina delle note di rilascio con tutto ciò che c'è da sapere (pagina in Inglese).


Prosody 13.0.0 rilasciato

Qui troverai un sommario di tutti i cambiamenti più importanti ed altre cose di cui essere al corrente (pagina in Inglese).

Prosody 13.0.0 è già disponibile in Debian stable, repository backports


#XMPP Italian happy hour - Gennaio 2025 - Lo Smartphone

📚 Ieri abbiamo parlato parliamo di due libri usciti di recente:

"Liberare il mio smartphone per liberare me stesso" di Kenobit

"Contro lo smartphone: Per una tecnologia più democratica" di Juan Carlos De Martin

Entrambi i libri sono pubblicati con licenza Creative Commons BY-NC-ND e quindi liberamente scaricabili agli indirizzi di cui sopra.

L'intervista a Kenobit citata è su RaiPlay

Stralci dell'articolo sull'addio di ValigiaBlu a Meta sono letti da Loredana Lipperini nella puntata di Pagina3 del 31 Gennaio 2024

Clicca per guardare la puntata