Newsletter XMPP giugno 2025

Banner Newsletter

Benvenuti alla newsletter XMPP, è un piacere avervi di nuovo qui! Questo è il numero del mese di giugno 2025.

Come questa newsletter, molti progetti e le attività della comunità XMPP sono il risultato del lavoro volontario di molte persone. Se siete soddisfatti dei servizi e dei software che utilizzate, vi invitiamo a ringraziare o aiutare questi progetti! Siete interessati a sostenere il team della Newsletter? Maggiori informazioni in fondo alla pagina.

Annunci XSF

Iscrizione a XSF

Se siete interessati a diventare membri della XMPP Standards Foundation, inviate la vostra candidatura entro il 17 agosto 2025 alle 00:00 UTC.

Eventi XMPP

Video

Comunicazione libera, sicura e decentralizzata: Workshop aperto su XMPP di Gnuxero per il Club del Software Libero. [ES]

Articoli su XMPP

Notizie sul software XMPP

Client e applicazioni XMPP

  • Cheogram ha rilasciato la versione 2.17.10-2 per Android.
  • Converse.js ha rilasciato la versione 11.0.1 del suo client di chat XMPP open source e basato sul web. La versione desktop può essere scaricata da qui. Assicuratevi di controllare il link di rilascio per tutti i dettagli!
  • Gajim ha rilasciato la versione 2.3.0 ([2.3.1 e 2.3.2](https://gajim.org/posts/ 2025-07-02-gajim-2.3.1-2.3.2-released/)) con un nuovo look che include Adwaita, aggiungendo nuove funzionalità, miglioramenti, numerose modifiche e correzioni di bug. Per ulteriori informazioni, visitate la loro sezione notizie. E non dimenticate di leggere il changelog per tutti i dettagli!
  • Libervia ha ricevuto un finanziamento da NLnet per “Implementare il serverless (con RELOAD) e ridurre l'esposizione dei metadati” (Serverless e riduzione dei metadati per XMPP). Questo progetto ridurrà l'esposizione dei metadati e consentirà una comunicazione decentralizzata e serverless. Il lavoro si concentrerà sulle specifiche di crittografia end-to-end per le informazioni dell'elenco dei contatti (roster). Queste modifiche saranno implementate nell'ecosistema Libervia attraverso l'integrazione di Tor, che contribuirà a rendere anonime le connessioni e a ridurre il tracciamento degli IP. Una seconda area di interesse è il progresso della comunicazione serverless attraverso l'implementazione del protocollo RELOAD XEP-0415 e lo sfruttamento dell'autenticazione end-to-end tramite XEP-0416 e [XEP-0417] (/extensions/xep-0417.html). Questo progetto rafforzerà la privacy e la disponibilità di XMPP e Libervia, consentendone l'utilizzo in ambienti in cui i server potrebbero non essere disponibili o accessibili.
  • Monocles ha rilasciato le versioni 2.0.8, 2.0.9, [2.0.10] (https://codeberg.org/monocles/monocles_chat/releases/tag/CodebergRelease-v2.0.10) e 2.0.11 del suo client di chat per Android, con molte nuove funzioni e correzioni.
  • Prose ha rilasciato le versioni 0.10.2 e [0.11.0] (https://github.com/prose-im/prose-app-web/releases/tag/0.11.0) del suo frontend web prose-web-app.

Server XMPP

  • La comunità Ignite Realtime è lieta di annunciare il rilascio delle ultime versioni del suo popolare server XMPP open source. Openfire 5.0.0 è appena uscito, seguito immediatamente da [Openfire 5.0.1](https://discourse. igniterealtime.org/t/openfire-5-0-1-release-our-100th-maybe/95667) che dovrebbe sostituirlo. Le nuove versioni includono una serie di nuove funzionalità, miglioramenti e correzioni di bug che ne potenziano le prestazioni, la sicurezza e l'usabilità. È possibile scaricare Openfire 5.0.1 direttamente dal sito web e leggere la documentazione per iniziare. Non dimenticare di controllare il changelog per un elenco di tutte le modifiche apportate!
  • MongooseIM ha rilasciato la versione 6.4.0 della sua soluzione di messaggistica istantanea aziendale. Questa versione introduce nuove funzionalità, modifiche, varie correzioni e miglioramenti. Per ulteriori informazioni, consultare il changelog e la documentazione.

Librerie e strumenti XMPP

Estensioni e specifiche

La XMPP Standards Foundation sviluppa estensioni per XMPP nella sua serie XEP oltre alle RFC XMPP. Sviluppatori ed altri esperti di standard provenienti da tutto il mondo collaborano a queste estensioni, sviluppando nuove specifiche per pratiche emergenti e perfezionando i metodi esistenti. Proposte da chiunque, quelle di particolare successo finiscono per diventare definitive o attive, a seconda del loro tipo, mentre altre vengono accuratamente archiviate come differite. Questo ciclo di vita è descritto in XEP-0001, che contiene le definizioni formali e canoniche per i tipi, gli stati e i processi. Maggiori informazioni sul processo di standardizzazione. La comunicazione relativa agli standard e alle estensioni avviene nella mailing list degli standard (archivio online).

Proposta

Il processo di sviluppo XEP inizia con la stesura di un'idea e la sua presentazione all'XMPP Editor. Entro due settimane, il Consiglio decide se accettare questa proposta come XEP sperimentale.

  • Politica sui dati

    • Questo documento specifica i metadati su come un'entità gestisce i propri dati (crittografia, conservazione dei dati, ecc.).
  • Elemento di input file moduli dati

    • Questa specifica definisce un elemento che può essere utilizzato con i moduli dati per consentire agli utenti di caricare uno o più file.

Nuovo

  • Nessun nuovo XEP questo mese.

Rinviato

Se un XEP sperimentale non viene aggiornato per più di dodici mesi, verrà spostato da Sperimentale a Rinviato. Se ci sarà un altro aggiornamento, lo XEP tornerà a Sperimentale.

  • Nessun XEP rinviato questo mese.

Aggiornato

  • Versione 0.1.4 di XEP-0284 (Modifica XML condivisa)

    • Correzione della sezione relativa al registrar.
    • Miglioramento della formattazione del glossario.
    • Aggiunta dei wrapper <state/> mancanti negli esempi.
    • Scrittura di uno schema XML. (egp)
  • Versione 0.9.0 di XEP-0384 (Crittografia OMEMO)

    • Le etichette dei dispositivi devono essere firmate
    • Consentire l'elenco dei dispositivi vuoto nello schema XML
    • Riformulata la considerazione sulla sicurezza che poteva essere interpretata come un divieto dei meccanismi di fiducia come BTBV/TOFU
    • Aggiunta una sezione relativa alla gestione della mancanza di sottoscrizione di presenza.
    • Rimosso il riferimento a omemo-session-healing (th).
  • Versione 1.0.3 di XEP-0388 (Profilo SASL estensibile)

    • Aggiunta la mancante minOccurs=‘0’ a additional-data in <continue/> nello schema XML. (lnj)
  • Versione 0.1.1 di XEP-0485 (Informazioni sul server PubSub)

  • Corretti i riferimenti all'identificatore XEP. (gdk)

  • Versione 0.1.1 di XEP-0498 (Condivisione file Pubsub)

    • Corretto nome abbreviato errato e aggiunti tag. (jp)

Ultima chiamata

Le ultime chiamate vengono emesse quando tutti sembrano soddisfatti dello stato attuale dell'XEP. Dopo che il Consiglio ha deciso se l'XEP sembra pronto, l'XMPP Editor emette un'ultima chiamata per i commenti. Il feedback raccolto durante l'ultima chiamata può aiutare a migliorare l'XEP prima di restituirlo al Consiglio per il passaggio allo stato Stabile.

  • Nessuna ultima chiamata questo mese.

Stabile

  • Nessun XEP è passato allo stato Stabile questo mese.

Obsoleto

  • Nessun XEP è stato dichiarato obsoleto questo mese.

Respinto

  • Nessun XEP è stato respinto questo mese.

Diffondi la notizia

Condividi la notizia su altri social network:

{{< newsletter-subscribe >}}

Date un'occhiata anche al nostro feed RSS!

Cercate offerte di lavoro o volete assumere un consulente professionista per il vostro progetto XMPP? Visitate la nostra bacheca dei lavori XMPP.

Collaboratori e traduttori della newsletter

Questo è un progetto comunitario e desideriamo ringraziare i traduttori per il loro contributo. Volontari e altre lingue sono i benvenuti! Le traduzioni della newsletter XMPP saranno pubblicate qui (con un certo ritardo):

  • Inglese (originale): xmpp.org

    • Collaboratori generali: Adrien Bourmault (neox), Alexander “PapaTutuWawa”, Arne, Badri Sunderarajan, Benson Muite, cal0pteryx, emus, Federico, Gonzalo Raúl Nemmi, Jonas Stein, Kris “poVoq”, Licaon_Kter, Ludovic Bocquet, Mario Sabatino, melvo, MSavoritias (fae,ve), nicola, Schimon Zachary, Simone Canaletti, singpolyma, XSF iTeam
  • Francese: jabberfr.org e linuxfr.org

    • Traduttori: Adrien Bourmault (neox), alkino, anubis, Arkem, Benoît Sibaud, mathieui, nyco, Pierre Jarillon, Ppjet6, Ysabeau
  • Tedesco: xmpp.org

  • Traduttori: Millesimus

  • Italiano: notes.nicfab.eu

    • Traduttori: nicola
  • Italiano: xmpp.org

    • Traduttori: Mario, XMPP-IT Community
  • Portoghese: xmpp.org

    • Traduttori: Paulo
  • Spagnolo: xmpp.org

    • Traduttori: Gonzalo Raúl Nemmi

Aiutaci a realizzare la newsletter

Questa newsletter XMPP è prodotta in collaborazione dalla comunità XMPP. Ogni numero mensile della newsletter viene redatto in questo simple pad. Alla fine di ogni mese, il contenuto del pad viene inserito nel repository GitHub XSF. Siamo sempre lieti di accogliere nuovi collaboratori. Non esitate a partecipare alla discussione nella nostra chat di gruppo Comm-Team (MUC) e aiutateci così a sostenere questo progetto come sforzo collettivo della comunità. Avete un progetto e volete diffondere la notizia? Considerate la possibilità di condividere qui le vostre notizie o i vostri eventi e promuoverli a un vasto pubblico.

Attività che svolgiamo regolarmente:

  • raccolta di notizie nell'universo XMPP
  • brevi riassunti di notizie ed eventi
  • riassunto della comunicazione mensile sulle estensioni (XEP)
  • revisione della bozza della newsletter
  • preparazione di immagini multimediali
  • traduzioni
  • comunicazione tramite account multimediali

Progetti di hosting fiscale XSF

L'XSF offre hosting fiscale per i progetti XMPP. Si prega di fare domanda tramite Open Collective. Per ulteriori informazioni, consultare il post di annuncio sul blog. Progetti attuali che è possibile sostenere:

Annullare l'iscrizione alla newsletter XMPP

Per annullare l'iscrizione a questa lista, effettuare prima il login. Se non hai ancora effettuato l'accesso, potrebbe essere necessario creare un account con l'indirizzo e-mail appropriato.

Licenza

Questa newsletter è pubblicata sotto licenza CC BY-SA.


Commenti

  1. Markdown è consentito. HTML non è consentito.